I agree with Terms and Conditions and I've read
    and agree Privacy Policy.

    Schedule a Visit

    Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.

    Call us:
    1-800-123-4567

    Send an email:
    monica.wayne@example.com

    The Journey of a Urologist, il mio intervento al congresso di Heidelberg

    1 anno ago · · Commenti disabilitati su The Journey of a Urologist, il mio intervento al congresso di Heidelberg

    The Journey of a Urologist, il mio intervento al congresso di Heidelberg

    Cari amici e colleghi
    nel corso del congresso Semi Live di Heidelberg il 3-4-5 Marzo 2022 vi è stata ancora una volta una “Heritage session” dedicata ai colleghi che hanno avuto un ruolo nello sviluppo dell’Urologia negli ultimi decenni.
    Ho pensato che fosse una buona occasione per ricordare il lavoro svolto ed anche tutti i colleghi senza i quali l’Urologia non sarebbe la specialità che conosciamo e pratichiamo oggi.
    Vito Pansadoro

    Dear friends and colleagues
    During the Semi Live congress in Heidelberg on March 3-4-5, 2022 there was once again a “Heritage session” dedicated to colleagues who have played a role in the development of Urology over the last decades. 
    I thought it was a good opportunity to remember the work done and also all the colleagues without whom Urology would not be the specialty we know and practice today.

    2 anni ago · · Commenti disabilitati su La terapia chirurgica dell’ipertrofia prostatica benigna

    La terapia chirurgica dell’ipertrofia prostatica benigna

    I pazienti spesso ci chiedono quale è l’intervento migliore per la loro Ipertrofia Prostatica?

    E la risposta è molto semplice: dipende dal volume della loro prostata. Presso la nostra Fondazione noi eseguiamo tre tipi di intervento.

    La Resezione endoscopica della prostata (TURP), l’Enucleazione transuretrale dell’Adenoma Prostatico (TUEPA) e l’Adenomectomia Prostatica Robotica (RAPA). E di volta in volta utilizziamo una delle tre tecniche in relazione al volume dell’Adenoma Prostatico. La TURP, acronimo che deriva dall’inglese “Trans Urethral Resection of Prostate”, è l’intervento più indicato per la fibrosclerosi del collo vescicale che spesso è associata con piccoli adenomi a sviluppo sotto cervicale.  Infatti in questi casi non è possibile procedere ad una Enucleazione dell’Adenoma.

    La TUEPA è l’intervento di scelta per gli Adenomi di medie dimensioni che non superino gli 80 gr. In questi casi è possibile, utilizzando un Resettore con corrente Monopolare, procedere con relativa facilità alla Enucleazione dell’Adenoma seguendo un piano di clivaggio anatomico praticamente esangue. Completata l’Enucleazione i lobi prostatici vengono posizionati in vescica e quindi vengono asportati completamente utilizzando un morcellatore che a sua volta è collegato ad un aspiratore!

    La RAPA, “Robotic Assisted Prostatic Adenomectomy” è indicata per gli adenomi che superino i 100 gr ed oltre ed è un intervento che si fa con il Robot da Vinci.

    Dopo aver introdotto sei trocar attraverso delle piccole incisioni di pochi millimetri si procede alla Enucleazione dei due oppure tre lobi adenomatosi rispettando perfettamente l’uretra prostatica. Questo intervento ha il vantaggio, a differenza degli altri due interventi, che i pazienti conservano perfettamente l’eiaculazione dello sperma. 

    2 anni ago · · Commenti disabilitati su Fusion Biopsy

    Fusion Biopsy

    Negli anni la diagnostica della neoplasia prostatica è grandemente cambiata.

    Tutto è iniziato con la semplice esplorazione rettale seguita, nei casi sospetti, da una biopsia che potremmo definire alla cieca.

    Poi intorno al 1986 fu scoperto il PSA (Prostatic Specific Antigen), una glicoproteina prodotta esclusivamente dalle cellule degli acini ghiandolari della prostata. Abbiamo avuto bisogno di un certo numero di anni per arrivare a capire che ci trovavamo davanti al miglior marker tumorale del corpo umano.

    Oggi sappiamo bene come valutarlo ed utilizzarlo per arrivare alla diagnosi precoce del tumore della prostata.

    Poi grazie al progresso scientifico e tecnologico è arrivata l’Ecografia trans-rettale che ci ha portato in una dimensione totalmente nuova, permettendoci di fare delle biopsie mirate delle lesioni sospette della prostata. Peraltro non tutte le neoplasie prostatiche sono ben visibili ed identificabili con la sola ecografia trans-rettale. Ma nel frattempo è arrivata anche la risonanza magnetica (RM) che, da quando abbiamo gli apparecchi 3 Tesla, è nettamente superiore alla Ecografia trans-rettale nella diagnostica del tumore prostatico. Ma la RM non permette di fare la biopsia ed allora l’ulteriore passo avanti è stata la Fusion Biopsy!

    Questa tecnica ci permette di miscelare le immagini della RM e dell’Ecografia, quindi avendo la possibilità di una visione ottimale delle zone sospette, e di utilizzare la tecnica ecografica per eseguire delle biopsie mirate.

    2 anni ago · · Commenti disabilitati su CILR 2021 Program is now available online !!!

    CILR 2021 Program is now available online !!!

    Dear CILR delegates all around the world,

    The last updated CILR 2021 Surgical Program is now available online.

    Download here the last updated surgical program –> LINK: CILR 2021 Program

    We look forward to seeing you there.

    Vito Pansadoro

    5 anni ago · · Commenti disabilitati su Challenges in Laparoscopy & Robotics 2018, Lipsia

    Challenges in Laparoscopy & Robotics 2018, Lipsia

    Dopo l’evento di Bordeaux, continua l’attività divulgativa internazionale della Fondazione Pansadoro nel settore della chirurgia laparoscopica e della robotica.

    Lipsia, Kongresshalle, 28 – 29 – 30 Giugno 2018

    Immagini dal CILR 2018, Lipsia

    5 anni ago · · Commenti disabilitati su A Lipsia la quindicesima edizione di “Challenges in Laparoscopy and Robotics”, il congresso internazionale per promuovere innovazione e sviluppo in chirurgia

    A Lipsia la quindicesima edizione di “Challenges in Laparoscopy and Robotics”, il congresso internazionale per promuovere innovazione e sviluppo in chirurgia

    Si terrà a Lipsia, dal 28 al 30 giugno, la quindicesima edizione di “Challenges in Laparoscopy and Robotics” (CILR) il congresso medico ideato e organizzato, per promuovere le tecniche chirurgiche più avanzate, dalla Fondazione Pansadoro che da 15 anni raccoglie consenso e attenzione mondiali.

    Al congresso si parlerà di innovazione, eccellenza e sviluppo delle tecniche mini invasive presenti e future, sarà possibile assistere a interventi, presentazioni, tavole rotonde con i più importanti chirurghi del mondo attivi nel campo della laparoscopia e della robotica.

    Si tratta di un’occasione unica nel suo genere che riunisce i migliori chirurghi urologi, esperti in laparoscopia e robotica e che vede l’esecuzione in diretta di una serie di interventi, circa24, di elevata difficoltà e/o rarità. Gli interventi eseguiti vengono trasmessi contemporaneamente su tre schermi in modo che i delegati, che provengono da tutto il mondo, possano seguire l’intervento a cui sono maggiormente interessati.

    “Il congresso, che si è svolto in Italia nelle sue prime sei edizioni, – racconta il professor Vito Pansadoro – attualmente viene organizzato sempre in sedi diverse sia in Europa che in Asia. La sua decima edizione si è svolta a Pechino dove torneremo nel 2019. Ogni anno vengono presentate tutte le novità in campo tecnologico. Quest’anno a Lipsia sarà la volta de nuovo sistema della STORZ ad altissima definizione (IMAGE1 S 4K) e del nuovo robot chirurgico tedesco AVATERA”.

    “Siamo sempre più convinti che sia fondamentale per il paziente essere curato nella maniera più dolce possibile, evitando interventi debilitanti e fortemente demolitivi. E’ questo il futuro della robotica in sala operatoria – ha concluso il professor Vito Pansadoro: innovazione e sviluppo per ottenere risultati clinici eccellenti, minor rischio di complicanze e recupero più rapido. E’ per questo che la Fondazione Vincenzo Pansadoro da sempre si impegna a rimanere un centro all’avanguardia nella pratica chirurgica e nella didattica, per offrire ai pazienti le tecniche più aggiornate, e ai medici una formazione sempre più qualificata”.

       Benessere.com parla del CILR 2018

       Agenpress.it parla del CILR 2018

       FarodiRoma.it parla del CILR 2018

    Ufficio stampa Fondazione Pansadoro
    Fabiola Di Giov Angelo
    fabioladigiovangelo@hotmail.com
    328 4624464

    5 anni ago · · Commenti disabilitati su Intervista al Prof. Vito Pansadoro su Prevenzione e Salute

    Intervista al Prof. Vito Pansadoro su Prevenzione e Salute

    In fatto di salute, “prevenzione” e “diagnosi precoce” sono due concetti molto importanti. Il problema è che troppi cittadini confondono le due cose: spesso non fanno, né l’una né l’altra. Anche e soprattutto rispetto alle malattie uro-genitali questo atteggiamento porta a conseguenze gravi, che si potrebbero facilmente evitare, se solo si badasse di più agli stili di vita e ai controlli periodici. Il professor Vito Pansadoro, chirurgo urologo, alla guida della Fondazione Vincenzo Pansadoro per la ricerca Uro-oncologica e Direttore del Centro di Urologia Laparoscopica e Robotica, è tra coloro i quali da sempre promuovono la cultura della prevenzione.

    Continua su Prevenzione e Salute