I agree with Terms and Conditions and I've read
    and agree Privacy Policy.

    Schedule a Visit

    Nulla vehicula fermentum nulla, a lobortis nisl vestibulum vel. Phasellus eget velit at.

    Call us:
    1-800-123-4567

    Send an email:
    monica.wayne@example.com

    La Fondazione

    Da trent’anni al servizio della ricerca uro-oncologica

    La Fondazione Vincenzo Pansadoro, fondata nel 1987 per onorare la memoria del Prof. Vincenzo Pansadoro, Primario Urologo degli Ospedali Riuniti di Roma, si dedica da circa 30 anni alla ricerca clinica in campo Uro-Oncologico.

    La Fondazione è riconosciuta a livello internazionale per la sua opera di ricerca all’avanguardia e per la sua opera di educazione e formazione dei giovani urologi che si realizza attraverso l’organizzazione di Corsi e Congressi Internazionali, circa 25 fino ad oggi, e la pubblicazione di numerosi contributi originali ogni anno.

    La Videoteca della Fondazione, contenente numerosi video sia degli ospiti internazionali sia dei chirurghi che in essa operano, è apprezzata a livello internazionale tanto che alcuni video sono stati richiesti, per essere inclusi permanentemente, nelle Videoteche delle Società Internazionali, come la American Urological Association.

    Il braccio operativo della Fondazione sono il Centro di Urologia Laparoscopica, diretto dal Prof. Vito Pansadoro e la Divisione di Oncologia Medica, diretta dalla Dott.ss Cora Sternberg.

    La Fondazione Pansadoro si avvale dei più moderni ritrovati della tecnologia medica tra i quali vanta in particolare il sistema robotico Da Vinci, un’eccezionale strumento che ha rivoluzionato il settore della chirurgia e che consente di operare con elevata precisione, migliori risultati e soprattuto senza dover operare il paziente a cielo aperto.

    Presso la Fondazione Vincenzo Pansadoro opera uno staff di Urologi ed Oncologi coadiuvati da una serie di specialisti di altissimo livello nel campo della Diagnostica per Immagini, dell’Anatomia Patologica, della Urodinamica, della Medicina Interna, della Cardiologia e della Patologia Clinica.

    L’attività scientifica della Fondazione negli ultimi venti anni si è concretizzata nella pubblicazione di numerosi lavori scientifici su riviste internazionali.